| Economie

Il Salone del Risparmio 2025

Educazione Finanziaria: Trasformare gli Anni Guadagnati in Vita Piena

Autore:
Erika Maria Bolinas
Consulente del servizio Educazione Finanziaria

La longevità è stata uno dei temi centrali dell’edizione 2025 del Salone del Risparmio. Durante l’evento, sono state approfondite le principali criticità e opportunità connesse all’invecchiamento della popolazione, con particolare attenzione alle implicazioni per individui, famiglie, consulenti finanziari e attori istituzionali.

Un tema di grande attualità, che richiede non solo riflessioni approfondite, ma anche scelte consapevoli e strategie concrete. In questo contesto, la pianificazione di lungo periodo, alla luce dell’aumento dell’aspettativa di vita, si conferma una necessità imprescindibile.

Il presente elaborato, partendo dagli spunti emersi, intende esplorare il ruolo chiave dell’educazione finanziaria nel contesto dell’allungamento della vita, delineandone le caratteristiche fondamentali affinché sia realmente efficace e accessibile a tutti.

Tempo e Futuro: Fermarsi a Pensare

Sebbene il tempo sia un concetto oggettivo, la sua percezione è fortemente soggettiva: basti pensare a come cambiano due minuti in base a ciò che stiamo facendo. Il nostro rapporto con il tempo è molteplice. Un fattore che accumuna i più è il non soffermarsi a riflettere sul tempo in relazione al futuro.

Il futuro, spesso vissuto come incerto e potenzialmente minaccioso, genera ansia. Per difenderci da queste sensazioni, ci rifugiamo nella “cronofrenia”: riempiamo le nostre giornate di impegni per non affrontare le domande fondamentali su chi siamo, cosa desideriamo diventare e come vogliamo vivere gli anni che abbiamo davanti.

Questa corsa continua, che è di fatto è la vita, ci impedisce di ritagliarci spazi di riflessione. Eppure, solo comprendendo il contesto in cui viviamo possiamo costruire un progetto consapevole e sostenibile.

I Numeri della Longevità

I dati parlano chiaro: viviamo più a lungo. Ma non basta aggiungere anni alla vita, occorre aggiungere vita agli anni. Approfittare dei benefici della medicina preventiva, adottare stili di vita salutari e coltivare relazioni sociali significative sono elementi essenziali per il benessere di una persona, ma non sufficiente.

In Italia, l’aspettativa di vita media è oggi di 83 anni, con una differenza di genere: 81 anni per gli uomini e 85 per le donne. A partire dai 65 anni, l’aspettativa cresce fino a 86,5 anni (85 per gli uomini, 88 per le donne). In particolare, chi ha superato gli 80 anni ha maggiori probabilità di raggiungere i 90.

Tuttavia, mentre la popolazione over 80 è destinata a crescere dai 4,4 milioni attuali a 7,6 milioni nel 2050, il tasso di natalità continua a calare: da 2,9 figli per donna nel 1961 a 1,20 nel 2022. Le proiezioni Istat stimano una diminuzione complessiva della popolazione: da 58,7 milioni nel 2023 a 54,2 milioni nel 2050, fino a 45 milioni nel 2070.

Questi cambiamenti impongono una revisione del concetto di “anzianità”. Se in passato si diventava “anziani” a 65 anni, oggi si propone di posticipare questa soglia a 75 anni, in considerazione delle migliori condizioni fisiche e cognitive rispetto a trent’anni fa.

Longevità e Pianificazione: Una Nuova Sfida

Il futuro ci pone davanti a nuove sfide, ma anche a grandi opportunità. Diventa quindi fondamentale pianificare il proprio percorso di vita in modo consapevole.

L’educazione finanziaria si inserisce in questo scenario come un alleato prezioso, capace di supportare le persone nella costruzione di una vita non solo più lunga, ma anche più piena e soddisfacente.

Secondo il VI Rapporto Assogestioni-Censis, gli italiani stanno tornando a considerare il risparmio una priorità in funzione dei propri obiettivi di vita. Un dato incoraggiante, che evidenzia il bisogno crescente di strumenti in grado di supportare scelte informate. In questo contesto, l’educazione finanziaria assume un ruolo centrale.

Educazione Finanziaria: Narrazione e Senso

Affinché l’educazione finanziaria sia davvero efficace, non può limitarsi alla trasmissione di dati tecnici. Deve diventare un percorso di accompagnamento, capace di aiutare le persone a visualizzare i propri obiettivi e a costruire strategie concrete per raggiungerli.

Due sono i pilastri di questo approccio: la narrazione e il senso.

Per essere coinvolgente e trasformativa, la narrazione deve basarsi su evidenze sia macro che micro, ma soprattutto deve permettere alle persone di riconoscersi nei racconti. Deve parlare il loro linguaggio, toccare le loro emozioni, farle sentire protagoniste di un percorso. La comunicazione deve quindi essere accessibile, empatica e diffusa attraverso canali adeguati, con un forte riconoscimento istituzionale.

Attribuire senso significa rendere significativa l’esperienza della pianificazione finanziaria. Ogni dato, ogni consiglio, ogni proposta deve essere inserita in un racconto coerente con i desideri, i valori e le aspirazioni delle persone.

L’educatore finanziario, in questo senso, ha il compito non solo di offrire soluzioni, ma di creare un rapporto di prossimità. Deve ascoltare, comprendere, sintonizzarsi con le esigenze e i sogni di chi ha davanti, per poi proporre strumenti che abbiano un impatto reale e positivo nella vita quotidiana.

Solo dopo un’autentica presa di consapevolezza sarà possibile delineare un percorso personalizzato, in grado di tradurre le intenzioni in azioni e i progetti in realtà.

Conclusioni

L’educazione finanziaria non è un semplice corso, ma un vero e proprio percorso di consapevolezza, che permette a ciascuno di trovare la propria dimensione, in armonia con l’evoluzione della società e con le trasformazioni demografiche in atto.

Un percorso che può contribuire a costruire una vita non solo lunga, ma anche “larga”: più ampia nei significati, nelle opportunità e nella capacità di guardare al futuro con fiducia.

1 Si veda il Report Indicatori Demografici| Anno 2023, ISTAT pubblicato il 24 marzo 2024 consultabile in https://www.istat.it/it/files/2024/03/Indicatori_demografici.pdf

2 Seneca, De brevitate vitae (Sulla brevità della vita), Capitolo VII, paragrafi 8-10

Ufficio Stampa:

Francesca Pavesi

tel. 380-3151378
mail: press@spazio-leonardo.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E se lo desideri ricevi l'invito ai prossimi eventi