| Persone |
Pensare al futuro
Consigli pratici per non cadere in trappola
Come funzionano davvero le nostre scelte? E perché, pur con le migliori intenzioni, spesso facciamo fatica a portarle a termine?

Sarà la scelta giusta?
La mission di Leonardo Assicurazioni è aiutare le persone a Progettare il benessere accompagnandole nelle decisioni assicurative, economiche e finanziarie che guardano al futuro. Approfondire il tema dei meccanismi psicologici che influiscono sulle nostre scelte per noi è fondamentale. Ne abbiamo parlato con Paola Iannello, docente di Psicologia Generale all’Università Cattolica di Milano. Ne è venuta fuori una chiacchierata molto interessante e per alcuni versi sorprendente che vi proponiamo in versione video QUI.
Siamo programmati per il presente
I giovani – ma non solo – si trovano oggi di fronte a un futuro incerto, segnato da cambiamenti rapidi e difficili da prevedere. «La nostra mente – spiega la professoressa – è molto abile a muoversi nel qui e ora, ma fa più fatica quando l’orizzonte temporale si allunga.
Pensare al nostro “io” futuro non ci viene naturale: le neuroscienze mostrano che il cervello lo percepisce quasi come se non ci riguardasse direttamente».
Ecco perché risulta immediato rinunciare alla proverbiale “gallina domani” preferendo il più tangibile e concreto “uovo oggi” .
Guarda Il video dell'intervista alla professoressa Paola Iannello
Le scorciatoie mentali che ci aiutano ma a volte ci ingannano
Ogni giorno prendiamo circa 20.000 decisioni. Per affrontarle, la mente ricorre alle euristiche che sono scorciatoie cognitive utili a risparmiare energie. Funzionano bene nella maggior parte dei casi, ma possono portare a errori sistematici: i bias cognitivi.
Due esempi molto comuni per capire di cosa stiamo parlando:
- Temporal discounting: molte persone a cui è stato proposto di scegliere hanno preferito 100 euro subito piuttosto che 120 tra una settimana, sottovalutando il beneficio futuro. Viceversa dovendo scegliere tra 100 euro tra un anno e 120 tra un anno e una settimana nessuno ha avuto dubbi, semplicemente perché quella settimana di attesa spostata nel futuro viene percepita come lontana e di conseguenza irrilevante, quasi schiacciata dalla prospettiva temporale.
- Status quo bias: tendiamo a restare nella situazione attuale perché il cambiamento genera timore. Ogni spostamento da un percorso lineare viene vissuto come un fastidio nel migliore dei casi e come un problema in tutti gli altri. Questo vale, paradossalmente anche quando la situazione che stiamo vivendo non è ottimale e un cambiamento potrebbe migliorarla perché la nostra resistenza prescinde da valutazioni oggettive.
Meccanismi ancestrali
Motivazione: piccoli passi e immagini mentali
Ma qual è la strategia per trasformare i sogni in progetti? Una volta riconosciuti, come possiamo evitare gli ostacoli rappresentati dai bias? Per sostenere la motivazione nel tempo, la professoressa Iannello suggerisce due strategie:
- Suddividere i macro-obiettivi in micro-traguardi: più vicini, gestibili e soprattutto comprensibili.
Un primo e semplice metodo è quello di definire obiettivi specifici e raggiungibili, non limitarsi a macro-obiettivi generici ma suddividerli in micro-obiettivi quantificabili e sostenibili per arrivare al risultato finale: «Devo aumentare le mie competenze per fare il lavoro che mi piace» non basta. «Mi iscrivo a un master in ambito digitale che inizia tra sei mesi, ho valutato che il tempo che i miei impegni mi lasciano a disposizione è sufficiente, inizio a risparmiare da ora 400 euro al mese per coprire i costi» inizia già ad essere un obiettivo concreto. - Usare la forza delle immagini mentali: sforzarsi di visualizzare se stessi nel futuro, nel momento in cui l’obiettivo è raggiunto – ad esempio uno studente di medicina, all’inizio di un lungo e faticoso percorso che riesce a immaginarsi con il camice da dottore– aiuta il cervello a “sentire” già parte di quella soddisfazione, alimentando l’energia per continuare. Le immagini mentali sono uno strumento potente e spesso sottovalutato per concretizzare in un dato percettivo e sostanzialmente reale ciò che al momento è ancora solo un idea.

Pianificare significa fermarsi e chiedersi: “Cosa voglio per il futuro?”
La conclusione è semplice, ma tutt’altro che banale: pianificare significa chiedersi cosa conta davvero, poi fermarsi, riflettere e agire strategicamente con consapevolezza. La pianificazione finanziaria è uno degli approcci possibili, quello che noi proponiamo per progettare il benessere. Può essere un primo passo per trasformare desideri in obiettivi concreti.