| Economie

Si può pianificare il work-life balance?

Come pianificare un percorso lavorativo che promuova la qualità della vita e non solo la sopravvivenza economica.

Il contesto

Viviamo in un’epoca in cui la longevità non è più un’ipotesi: è un dato di fatto. Secondo l’ISTAT, l’aspettativa di vita in Italia ha superato gli 83 anni, e chi oggi ha 20 o 30 anni può ragionevolmente prevedere di lavorare (e vivere) molto più a lungo delle generazioni precedenti.

Una prospettiva affascinante, che però porta con sé una domanda cruciale: la qualità della vita e la qualità del lavoro si possono progettare?


La risposta passa per un concetto che può sembrare astratto, ma è in realtà molto concreto e profondamente liberatorio: la pianificazione finanziaria.

Libertà di scelta: iniziare presto conviene

Un mito piuttosto diffuso è che parlare di risparmio e investimenti riguardi solo chi ha “già fatto carriera”. La realtà è opposta: prima cominci, più possibilità hai di scegliere.

Ecco qualche dato concreto:

  • Chi inizia a risparmiare 200 euro al mese a 25 anni, investendoli con un rendimento medio annuo del 4%, può trovarsi a 45 anni con un capitale di circa 74.000 euro (ipotizzando contributi costanti).
  • Se si inizia la stessa strategia a 35 anni, il capitale a 45 anni sarà circa la metà.
  • Pianificare la protezione, come un’assicurazione temporanea caso morte o una copertura sanitaria integrativa, può metterti al riparo dalle conseguenze di eventi imprevisti che altrimenti comprometterebbero il tuo percorso professionale.

Questi numeri evidenziano in modo concreto un principio chiave: la libertà di scegliere il lavoro che ami nasce anche da un margine economico di sicurezza.

Il work-life balance non è solo tempo: è qualità del lavoro

Spesso si pensa che work-life balance significhi semplicemente avere più ore libere. In realtà, la vera differenza la fa la qualità del lavoro che scegli di fare.

Quando hai una base economica solida, puoi orientarti verso attività che ti appassionano e che rispettano i tuoi valori, evitando di accettare incarichi logoranti o incompatibili con la tua salute mentale.

La possibilità di dire “no” a un contesto tossico o a un ruolo che non ti rappresenta nasce proprio da una pianificazione finanziaria consapevole. È questa libertà di scelta che ti permette di costruire un equilibrio sostenibile tra vita privata e professionale, in cui non vivi solo per lavorare, ma lavori per vivere meglio.

Un esempio concreto: la carriera come progetto di vita

Immagina di voler lavorare nel settore che offre stipendi iniziali più bassi ma che rispecchia i tuoi valori, le tue passioni e le tue competenze. Difficile no? Difatti in tanti si accontentano di un percorso professionale che gli permetta di sopravvivere in un contesto complesso (e costoso) come quello attuale a discapito di quella che sarebbe la scelta ideale. Molte volte siamo costretti ad accettare condizioni non proprio soddisfacenti.

Ma prova a immaginare di avere, per esempio:

  • Un fondo di emergenza che copre almeno 6 mesi di spese
  • Un piano di risparmio/investimento regolare
  • Una protezione del reddito in caso di infortunio o malattia

…potresti permetterti di dire qualche “no” in più, di selezionare progetti coerenti con i tuoi valori e di non accettare compromessi solo per necessità.

In altre parole, la pianificazione finanziaria riduce la vulnerabilità e aumenta la tua capacità di progettare un percorso professionale e un work-life balance che ti somigli davvero.

Il punto di vista di una consulente

Abbiamo affrontato il tema in bella chiacchierata con Gloria Ziletti che è contemporaneamente giovane e consulente del servizio Green Life di Leonardo Assicurazioni per capire, da questo doppio punto di vista, quale può essere il ruolo strategico della pianificazione finanziaria nella progettazione di un futuro che potrebbe anche fare paura per quanto è incerto e in velocissima evoluzione.

Dalla consapevolezza all’azione

La longevità è una conquista straordinaria, ma richiede un nuovo approccio basato sulla pianificazione.

Costruire sicurezza economica non è un sacrificio: è un atto di cura verso il tuo futuro. E il miglior momento per iniziare è ora.

Se vuoi scoprire come possiamo aiutarti a progettare un percorso personalizzato di risparmio, investimento e protezione, contattaci per una consulenza gratuita.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E se lo desideri ricevi l'invito ai prossimi eventi